Cosa è la Digital Forensics?

La Digital Forensics è definita come “una branca della scienza forense che si occupa dell'identificazione, della preservazione e dello studio delle informazioni contenute in sistemi di memorie digitali o informatici in generale, al fine di evidenziare l'esistenza di prove utilità all'attività forense".

Qualunque dispositivo in grado di immagazzinare informazioni può essere sottoposto a indagine forense.

Nella Mobile Forensics il recupero delle prove digitali avviene da un dispositivo mobile (smartphone, tablet etc).

Fasi dell'indagine forense

L’attività di indagine forense di tali dispositivi può essere schematizzata in diverse fasi:
  1. Raccolta 
  2. Esame 
  3. Analisi 
  4. Reportistica
Lo scopo della fase di Raccolta è quello di identificare e acquisire i dati dalle possibili sorgenti di informazione, seguendo delle procedure che ne preservino l’integrità. 
L’Esame implica poi la combinazione di tecniche automatiche e manuali al fine di evidenziare i dati di interesse e l’Analisi effettuata secondo un approccio forense, permette poi il reporting finale.

L’ultima fase di Reportistica consiste nello stilare la relazione tecnica, che deve essere scritta in maniera semplice e comprensibile riportando, non solo i risultati ottenuti dalle precedenti fasi, ma anche descrivendo quali procedimenti sono stati eseguiti e i metodi utilizzati durante lo svolgimento dell’attività di esame dei reperti digitali.

Fonte:
www.ingict.it

Commenti