Cosa è una NGN?
Il concetto di Next Generation Networks, ovvero di “reti di nuova generazione”, è nato per tener conto delle nuove realtà nel mondo delle telecomunicazioni: la crescita esponenziale del traffico digitale, l’utilizzo sempre più intenso di Internet, la domanda crescente di servizi multimediali, il generale bisogno di mobilità, la convergenza di reti e servizi, fisse e mobili.
Le NGN sono generalmente costruite sul protocollo IP (Internet Protocol): per questo l’espressione “all-IP” viene spesso utilizzata per descrivere le evoluzioni verso le NGN. Il principio fondamentale su cui si basano le NGN è che una rete trasporta i servizi (voce, dati e video) incapsulandoli in pacchetti IP.
Una Next Generation Network (NGN) come definita dall'ITU-T "è una rete a pacchetto che fornisce servizi di telecomunicazione, permette di utilizzare la banda larga multiservizio e dispone di tecnologie QoS di trasporto. Le funzioni relative ai servizi sono indipendenti dalle tecnologie di trasporto. Agli utilizzatori viene dato libero accesso alla rete e ai servizi di provider concorrenti. Supporta una forte mobilità, permettendo agli utenti la fruibilità dei servizi in più tempi e luoghi".
In altre parole: se oggi, per ogni tipo di servizio, si utilizza un’infrastruttura di rete diversa, con le NGN un’unica rete di trasporto supporterà tutte le tipologie di servizio. Il servizio diventerà così indipendente dalla rete: non ci saranno più differenze tra reti fisse e mobili.
(tratto dall'articolo di Pietro Cecilia disponibile al seguente link)
Si riporta di seguito e per intero la definizione di NGN fornita da ITU-T.
ITU-T's Definition of NGN
A Next Generation Networks (NGN) is a packet-based network able to provide Telecommunication Services to users and able to make use of multiple broadband, QoS-enabled transport technologies and in which service-related functions are independent of the underlying transport-related technologies. It enables unfettered access for users to networks and to competing service providers and services of their choice. It supports generalised mobility which will allow consistent and ubiquitous provision of services to users.
[ITU-T Recommendation Y.2001 (12/2004) - General overview of NGN]
The NGN is characterised by the following fundamental aspects:
- Packet-based transfer
- Separation of control functions among bearer capabilities, call/session, and application/service
- Decoupling of service provision from transport, and provision of open interfaces
- Support for a wide range of services, applications and mechanisms based on service building blocks (including real time/streaming/non-real time services and multi-media)
- Broadband capabilities with end-to-end QoS and transparency
- Interworking with legacy networks via open interfaces
- Generalised mobility
- Unfettered access by users to different service providers
- A variety of identification schemes which can be resolved to IP addresses for the purposes of routing in IP networks
- Unified service characteristics for the same service as perceived by the user
- Converged services between Fixed and Mobile networks
- Independence of service-related functions from underlying transport technologies
- Support of multiple last mile technologies
- Compliant with all Regulatory requirements, for example concerning emergency communications and security/privacy, etc.
Fonte:
Commenti
Posta un commento